Project Management – Methodology, Toolset and Documentation – intermediate level

Durata: 24 ORE
Modalità: Aula più modalità online
Data: Sep-24

FINALITA’ DEL CORSO 

Imparare a definire una strategia efficace di gestione e sviluppo di progetti, grazie alla conoscenza dei vocaboli specifici per il coordinamento ed il controllo di qualità, tempi, metodi e budget per la pianificazione del business;

Acquisire una specializzazione di alto profilo, orientata alle sfide concrete della gestione dei progetti, grazie a esercitazioni pratiche e a un confronto costante;

L’ apprendimento sarà  interattivo e integrato E prevede esercitazioni, lezioni e il confronto diretto con la realtà lavorativa del Project Management.

DESTINATARI

  • Professionisti nella gestione di progetti in aziende o enti pubblici che desiderino migliorare le proprie competenze per rafforzare ulteriormente il proprio ruolo di Project Manager.
  • Piccoli e medi imprenditori intenzionati ad acquisire conoscenze e competenze strategiche ed operative per la gestione efficace dei propri progetti di business.
  • Liberi professionisti responsabili o partecipanti a progetti di ogni settore e tipologia.
  • Giovani laureati in Ingegneria, Architettura, ed altre materie tecniche che mirino ad acquisire competenze immediatamente spendibili nel mondo aziendale o a intraprendere la professione del Project Manager.

ARGOMENTI

Introduzione al project management

– Contenuti: Concetti di base del project management, Ruoli e responsabilità nel project management, Principali fasi di un progetto

 

Pianificazione del progetto

– Contenuti: Definizione degli obiettivi del progetto, Sviluppo del piano di progetto, Stima delle risorse necessarie

 

Esecuzione del progetto

– Contenuti: Assegnazione delle attività, Monitoraggio e controllo del progresso, Gestione dei rischi

 

Comunicazione nel project management

– Contenuti: Comunicazione efficace con gli stakeholder, Utilizzo di strumenti di comunicazione nel contesto del progetti, Gestione dei conflitti

 

Chiusura del progetto

– Contenuti: Valutazione del successo del progetto, Documentazione e archiviazione dei risultati, Revisione e pratica, Ripasso dei concetti chiave, Esercitazioni pratiche per consolidare la comprensione, Test di valutazione finale.

 

ORE E CALENDARIO

24 ore, suddivise in incontri da 2 ore

Avvio settembre 2024

MODALITA’ FORMATIVA

Mista, in presenza presso la nostra sede a San Giovanni Teatino e distanza mediante piattaforma

  • Lezioni teoriche interattive
  • Attività pratiche, come esercizi di ascolto, lettura, scrittura e conversazione
  • Utilizzo di materiali multimediali, come video e audio, per migliorare la comprensione e l’assimilazione del vocabolario
  • Feedback regolare per monitorare il progresso degli studenti e individuare eventuali aree di miglioramento

DOCENTI

Dott.ssa Ilaria Bagni Consulente Aziendale e Linguistica, Office Manager, Assistente Virtuale.

Professionista con esperienza pluriennale in consulenza alle organizzazioni in comunicazione finalizzata al miglioramento dell’assetto organizzativo attraverso le lingue. Grazie all’esperienza e alla specializzazione acquisita è in grado di suggerire e ottimizzare la comunicazione interlinguistica e interculturale legata al business. Consiglia e assiste i propri committenti nello svolgimento di pratiche e progetti, fornendo o implementando informazioni, per migliorare l’assetto organizzativo. Interviene sulle competenze trasversali (dal modo di relazionarsi con i colleghi alla capacità di risolvere problemi più o meno complessi, fino alla capacità di ascolto ed empatia) finalizzate al miglioramento dei processi aziendali.

 

COSTO + MODALITA’ DI PAGAMENTO

Costo del corso: 450,00 euro + iva

Pagamento tramite bonifico al momento dell’iscrizione

Rilascio attestato di frequenza

Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti