Informatica Forense: Metodologie, Strumenti e Pratiche di Investigazione Digitale

Durata: 20 ore
Modalità: In presenza o in FAD
Sede: San Giovanni Teatino (CH)

FINALITA’

Il corso mira a fornire le conoscenze teoriche e la abilità pratiche per identificare e analizzare i diversi tipi di crimini Informatici, applicare la metodologia di indagine forense, applicare i concetti procedurali necessari per l’uso di strumenti forensi, identificare le tecniche anti-forensi, raccogliere, analizzare e preservare le prove digitali forensi e la relativa documentazione.

Il corso è volto a contribuire alla formazione di esperti nella valutazione, acquisizione e gestione del rischio e della prova digitale e dell’informazione elettronica in generale, sia a fini processuali (penali, civili, giuslavoristici, amministrativi), sia per lo svolgimento di investigazioni interne e/o aziendali.

Mediante il corso comprenderai le basi e gli strumenti principali utilizzati dall’ informatico forese.

DESTINATARI

Avvocati, Professionisti, Ingegneri, Periti, Tecnici Forensi, Esperti in elettronica telecomunicazioni e informatica;

Tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza dell’informatica forense e che mirano ad apprendere tecniche modalità e comportamenti di acquisizione e gestione del rischio nonché della prova digitale e dell’informazione elettronica in generale, sia a fini processuali sia per lo svolgimento di investigazioni interne e/o aziendali.

ARGOMENTI

  1. Introduzione alla Informatica forense – Concetti fondamentali e principi dell’informatica forense – Ruolo e responsabilità dell’investigatore digitale
  2. Acquisizione e Preservazione delle Prove Digitali – Metodi e tecniche per l’acquisizione forense di dati digitali Preservazione delle prove e catena di custodia
  3. Analisi dei dati digitali – Tecniche di analisi forense dei dispositivi digitali Recupero e interpretazione dei dati eliminati o nascosti
  4. Individuazione e Recupero delle Tracce Digitali – Individuazione e analisi delle tracce digitali (file system, registro di sistema, cronologia, ecc.) Recupero di file e metadati significativi
  5. Attività in Laboratorio di informatica
  6. Report e Relazione

ORE E CALENDARIO

Il corso ha una durata di 20 ore suddivise in incontri da due ore ed alterna lezioni teoriche a quelle tecnico-pratiche.

MODALITA’ FORMATIVA

È possibile scegliere tra la modalità in presenza presso la nostra sede a San Giovanni Teatino e distanza mediante piattaforma on line (modalità fad sincrona).

DOCENTI

Ing. Salini Antonio Ingegnere informatico, esperto nella progettazione ed implementazione di sistemi informativi in ambito pubblico e privato. Consulente in ambito Cybersecurity e ambito privacy GDPR valutazione dei rischi, DPIA. Consulente Tecnico e Perito per questioni riguardanti l’informatica forense per conto di parti private e autorità giudiziaria.

COSTO + MODALITA’ DI PAGAMENTO

Costo: 350,00 euro + iva

  • Pagamento tramite bonifico al momento dell’iscrizione
  • Rilascio attestato di frequenza
  • Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti