Vuoi approfondire
questo Corso?
Fondo Nuove Competenze

FINALITA’
Il Fondo Nuove Competenze permette di adeguare e migliorare le competenze delle proprie risorse interne con il vantaggio di un rimborso sul costo orario per i dipendenti inseriti nelle attività formative.
Il Fondo Nuove Competenze, giunto alla sua terza edizione, si conferma un’opportunità unica per tutte quelle aziende che intendono adeguare e/o migliorare le competenze delle proprie risorse interne.
Grazie a questo strumento è possibile investire nell’apprendimento del proprio personale aziendale, dedicando parte dell’orario lavorativo alla formazione, con il vantaggio di un rimborso da parte del Fondo sul costo orario per i dipendenti inseriti nelle attività formative.
Cosa finanzia FNC
Fondo Nuove competenze copre il 60% della retribuzione oraria netta, calcolata sulla base della retribuzione teorica mensile comunicata all’INPS, e rimborsa al 100% i contributi previdenziali e assistenziali in relazione alle ore dedicate alla formazione.
Inoltre l’azienda potrà recuperare in tutto o in parte il costo della formazione attraverso il finanziamento dei fondi interprofessionali che potranno pubblicare avvisi dedicati al Fondo Nuove Competenze o consentire l’accesso diretto all’utilizzo del Conto formativo.
Fondo Nuove Competenze rifinanziato per il 2024
ARGOMENTI
Le tematiche: sono quelle dell’innovazione organizzativa, di processo e di prodotto negli ambiti della sostenibilità, soprattutto ambientale, e la digitalizzazione.
- Predisposizione della documentazione obbligatoria per la presentazione del progetto;
- Analisi dei fabbisogni formativi e valutazione del personale da inserire;
- Predisposizione dei contenuti dell’accordo sindacale;
- Gestione del progetto formativo (Erogazione della formazione e gestione amministrativa);
- Attestazioni finali;
- Rendicontazione e richiesta saldo.
Non farti trovare impreparato! Il bando sta per essere pubblicato: cogli questa grande opportunità.
ORA E CALENDARIO
Le ore formative, per ogni partecipante ai progetti, dovranno essere comprese tra un minimo di 30 ore e un massimo di 150 ore.
Periodo attività progettuali: 12 mesi dall’approvazione della domanda, compresa la richiesta di saldo.
DOCENTI
dott.ssa Luisa d’Amico – dott. Ferrini Francesco
Per qualsiasi informazione potete contattarci al:
Tel :0854463381