Il/La Mediatore/trice interculturale interviene nel processo di assistenza sociale, facilitando l’accesso dello/a straniero/a ai servizi pubblici e privati presenti nel territorio. Favorisce la comunicazione tra l’utente e gli operatori, contribuendo a superare barriere linguistiche e culturali. Supporta percorsi di inclusione sociale e autonomia, promuovendo la conoscenza dei diritti e doveri, nonché delle opportunità offerte dal contesto locale. Collabora con enti e associazioni per l’attivazione di interventi personalizzati e la costruzione di reti di supporto comunitario.
– Diploma di scuola secondaria superiore oppure autocertificazione che attesti il possesso del titolo per chi ha conseguito titolo di studio all’estero;
– Per i cittadini stranieri conoscenza della lingua italiana almeno al livello B2 o superamento di apposito test;
– Per i cittadini italiani è indispensabile la conoscenza di una lingua straniera veicolare almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
AL TERMINE : attestato di di “ QUALIFICAZIONE DI MEDIATORE INTERCULTURALE ” rilasciato dalla Regione Abruzzo, riconosciuto in Italia e in tutti i Paesi Membri dell’Unione Europea ai sensi del D.lgs 13/13.
PARTENZA ALRAGGIUNGIMENTO MINIMO DI ISCRITTI