PROGRAMMA
MODULO TEORICO (1 ora ):
• Cenni di normativa generale in materia di igiene e
sicurezza del lavoro (D.lgs. n. 81/2008);
• Responsabilita’ dell’operatore;
• Categorie di trattori: i vari tipi di trattori a ruote e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche;
• Componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi. di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici, impianto idraulico, impianto elettrico;• Dispositivi di comando e di
sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento,
identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione;
• Controlli visivi e funzionali da
effettuare prima dell’utilizzo
. DPI specifici da utilizzare con i
trattori a ruote
• Modalita’ di utilizzo in sicurezza
e rischi
MODULO PRATICO ( 3
ore ):
• Individuazione dei componenti
principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione,
organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento
delle macchine operatrici;
• Individuazione dei dispositivi di comando
e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro
funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione;
• Controlli pre-utilizzo: controlli
visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza;.
• Pianificazione delle operazioni di
campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno;
• Esercitazioni di pratiche
operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo;
• Guida del trattore in campo e sul terreno piano;
• Messa a riposo del trattore:
parcheggio e rimessaggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non
autorizzato.
Prova finale
RIFERIMENTO LEGISLATIVO:
Ai sensi dell`art. 37 e 73 comma 5 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., correttivo D.Lgs. 106/2009 e allegato VIII Accordo Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 e Circ. n. 12 del 11/03/2013 punto 3 del Ministero del Lavoro