MODELLI ORGANIZZATIVI D.LGS. 231/01 E S.M.I.
I Modulo: Introduzione al Modello di Organizzazione e Gestione previsto dal D. Lgs. 231
Introduzione alla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche;
Il quadro normativo di riferimento in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche
Le nozioni di carattere generale del D.lgs. 231/01
Le figure coinvolte e i soggetti interessati
Le fattispecie di reato previste dal D.lgs. 231/01
Il Modello Organizzativo 231 e i Protocolli 231
I Profili di Responsabilità previsti dal D.lgs. 231/01
Il Codice Etico Aziendale
L’Organismo di Vigilanza
Il Sistema Sanzionatorio e Disciplinare
Durata: 16 ore
II Modulo: La metodologia per lo sviluppo di un modello organizzativo e di gestione secondo D. Lgs. 231/01
- Metodologie di approccio allo sviluppo di un Modello di organizzazione e gestione secondo il D. Lgs. 231/01 e s.m.i.;
- Fasi per la formalizzazione del modello organizzativo 231:
– analisi iniziale;
– analisi dei processi decisionali;
– mappatura del rischio e valutazione del rischio;
– definizione dei protocolli di prevenzione; - Fasi di realizzazione del modello: Parte generale, Parte speciale e Formazione del personale.
- Il codice Etico : cos’è, principi e loro attuazione, aggiornamento;
- Il sistema sanzionatorio: sanzione pecuniaria, sanzione interdittiva, pubblicazione, confisca, prescrizione.
Durata:…………16 ore……………………….
III Modulo : L’Organismo di Vigilanza (OdV)
- Composizione;
- Attività e poteri;
- Spunti metodologici;
- Flussi informativi;
- Profili penali e civili;
- Tutela dei componenti dell’ OdV;
- Collegio sindacale e/o OdV;
- Funzionamento attività OdV.
- Caratteristiche professionali dei membri dell’ OdV.
Durata: 8 ore
IV Modulo: Il Sistema di Gestione Integrato 231
-
- Modello di organizzazione e controllo e sistema di gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro: integrazione del Modello con le previsioni dell’art. 30 del D. Lgs. 81/08;
- Integrabilità del Modello con la ISO 9001:2015;
- Integrabilità con la ISO 14001:2015 / EMAS;
- Integrabilità con la ISO 45001
- Integrabilità con la Norma SA 8000: 2014.
- Esempi
Durata: 24 ore